Presidio ospedaliero accreditato Santa Viola

Struttura interamente dedicata alla lungodegenza e alla riabilitazione.

Specializzati in riabilitazione e recupero funzionale.

Santa Viola è una struttura sanitaria interamente dedicata alla lungodegenza e alla riabilitazione.

Presidio Ospedaliero accreditato diamante

Accreditation Canada, in collaborazione con HSO (Health Standards Organization), ha sviluppato degli Standard di eccellenza in Sanità riconosciuti a livello internazionale.

Certificazione di Genere

 
Il Presidio Ospedaliero Villa Bellombra  è una tra le prime realtà del settore ospedaliero ad aver ottenuto la certificazione UNI PdR 125 per la Parità di Genere nel territorio della Città Metropolitana di Bologna.

 

Certificazioni

Associato
Villa Bellombra

 

Consorziati

Villa Bellombra

 Certificazioni

 

Associato

Villa Bellombra

 Consorziati

Villa Bellombra

Certificazioni

Associato

 Consorziati

Santa Viola

Di cosa si occupa?

FONDAZIONE CREES

Devolvi il tuo 5x1000 alla Ricerca

Nella dichiarazione dei redditi sostieni la Fondazione CRES Colibrì Ricerca e Salute.
Un nuovo Battito per la Ricerca Medica

Indica il codice fiscale
91462740373

Lo staff di Santa Viola

I nostri medici e professionisti

Dott. Giovanni Maria Puddu

Direttore Sanitario
Medico Specialista in Cardiologia

Dott.ssa Elisa Zagni

Coordinatore medico di unità operativa

> Carta dei servizi

Per avere tutte le informazioni sulla nostra struttura, puoi scaricare la nostra Carta dei Servizi cliccando sul link qui sotto: 

CARTA DEI SERVIZI

> Contatti amministrazione

  • Telefono: 051 383824
  • Fax: 051 4141266
  • Emailinfo@santaviola.it
  • Numero unico accesso privato: 051 338110
    (per i pazienti che desiderano essere orientati nei loro bisogni di cura)
 

> Orari di amministrazione

Lunedì – Venerdì: 9:00 — 18:00
Sabato: 9:00 — 13:00

Per informazioni sulla salute dei pazienti, gli orari del reparto:

Da Lunedì a Venerdì:
13:00 — 14:00

> Orari delle visite

08:00 — 09:00
11:45 — 14:30
17:00 — 19:00

Le recensioni della struttura Santa Viola

Cosa pensano di noi?

Novità di ospedale Santa Viola

News

Intervista a Rossella Giammarino: come si accede in un ospedale convenzionato

    Intervista a Rossella Giammarino. Come si accede in un ospedale convenzionato. Come si accede in un ospedale privato convenzionato? Una domanda che ci viene ...
Read More →

COMUNICATO STAMPA | Parità di Genere: il Consorzio Colibrì ottiene la Certificazione.

COMUNICATO STAMPA | Parità di Genere: il Consorzio Colibrì ottiene la Certificazione. Lunedì 20 gennaio la cerimonia di consegna del prestigioso certificato. Comunicato stampa
Read More →

Nuovo articolo dell’Ospedale Santa Viola in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia

Nuovo articolo dell’Ospedale Santa Viola in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia Articolo pubblicato dall’Ospedale Santa Viola in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia (centro ...
Read More →

Progetto Morfeo

Nell’ottica del miglioramento continuo, principio cardine della politica aziendale per la qualità dell’assistenza, nel 2006 ha preso il via il “Progetto Morfeo”, un progetto di ricerca intrapreso con lo scopo di valutare l’assistenza ai pazienti con disordini della coscienza, in collaborazione con la Scuola Superiore di Politiche per la Salute dell’Università di Bologna e con un panel multidisciplinare di esperti (medici specialisti in varie discipline, psicologi, infermieri) nazionali, con la supervisione del Prof. David L. Coulter, docente di neurologia alla Harvard Medical School di Boston (USA).

FONDAZIONE CRES

Devolvi il tuo 5X1000 alla ricerca

Nella dichiarazione dei redditi sostieni la Fondazione CRES – Colibrì Ricerca e Salute
Un nuovo Battito per la Ricerca Medica

Indica il codice fiscale: 91462740373

Cosa diventa il tuo 5×1000

Fondazione CRES, acronimo di Colibrì Ricerca e Salute, nasce dall’eccezionale bagaglio di esperienza del Consorzio Colibrì, a cui aderiscono strutture sanitarie e socio-sanitarie attive in Emilia-Romagna. Il principale obiettivo della Fondazione è promuovere la ricerca nei servizi sanitari e socio-sanitari per trasformare i progressi scientifici e tecnologici in soluzioni concrete per migliorare la vita di tutti. La missione si estende anche alla garanzia della sicurezza e della qualità delle cure, rendendo così un contributo tangibile al benessere della salute pubblica.

Vuoi fare di più?

Puoi sostenerci anche facendo una donazione diretta al nostro IBAN:
IT 65 B05387 02413 000004058373
Grazie per il tuo sostegno!